top of page

Privacy Policy

TPPay S.r.l. con socio unico, in qualità di titolare del trattamento, informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”) che i dati forniti dagli utenti (gli “Utenti”) sul sito web www.tppay.it (in seguito il “Sito”), saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

 

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è TPPay S.r.l. (di seguito “TPPAY” o anche il “Titolare”), con sede legale in Via Serviliano Lattuada 25, 20135 Milano – e-mail: privacy@tppay.it.

 

2. Oggetto del trattamento

Il trattamento avrà ad oggetto singole operazioni, o un complesso di operazioni, di trattamento (quali a mero titolo esemplificativo: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, comunicazione, modificazione, selezione, utilizzo) dei seguenti dati personali forniti dall’Utente in occasione della fruizione dei servizi resi dal Titolare tramite il Sito (i “Dati Personali” o anche i “Dati”):

  • dati identificativi e di contatto, forniti dall’utente in caso di richieste di contatto o di supporto trasmesse alla Società, comprendenti, tra l’altro, nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo e numero di telefono cellulare, codice fiscale;

  • dati di navigazione: per il semplice accesso al Sito non è necessario il conferimento di alcun dato personale; tuttavia, i sistemi informatici e i software preposti al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a soggetti identificati.

 

3. Finalità del trattamento

I Dati Personali sono trattati senza il consenso espresso dell’Utente (art. 6 lett. a) GDPR), per le seguenti finalità:

  • processare una richiesta di contatto;

  • processare una richiesta di assistenza tecnica;

  • gestire e mantenere il Sito;

  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;

  • adempiere agli obblighi connessi alla gestione dei rapporti con gli Utenti;

  • prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il Sito;

  • esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di esercizio di un diritto in sede giudiziaria.

 

4. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei Dati.

I Dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato, mediante l’uso del sito web ospitato presso TAS France E.U.R.L. e gestiti dal Titolare.

Il Titolare tratterà i Dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra, e garantisce i seguenti tempi massimi di conservazione dei Dati:

  • successivamente alla fruizione del servizio per cui sono raccolti, i Dati potranno essere archiviati e mantenuti per un periodo massimo di 10 anni.

 

5.  Sicurezza

Il Titolare ha adottato una varietà di misure di sicurezza per proteggere i Dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione, coerentemente alle misure espresse nell’art. 32 GDPR.

 

6. Accesso e comunicazione

I Dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui al precedente art. 3:

  • a dipendenti, collaboratori, associati e soci del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

  • a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, provider del Sito, cloud provider, tecnici addetti all’assistenza hardware e software etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

Senza l’espresso consenso dell’Utente (ex art. 6 lett. b) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Dati per le finalità di cui all’art. 3 a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

Senza l’espresso consenso dell’Utente, i Dati non potranno essere ceduti a terzi per il relativo utilizzo a fini propri, e dunque al di fuori dell’accesso di cui al precedente art. 6.

I Dati non saranno in ogni caso oggetto di diffusione.

 

7. Trasferimento dei dati

Il Titolare è una società che opera a livello internazionale.

La gestione e la conservazione dei Dati avverranno prioritariamente in Europa, su server del Titolare ubicati in Francia e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento.

Il Titolare può fornire i suoi servizi anche in altri Paesi, nel qual caso il trasferimento dei Dati in tali Paesi è strettamente limitato all’effettiva necessità di esserne a conoscenza. Il Titolare adotterà le misure necessarie per proteggere i dati personali degli Utenti, e impedire l’accesso non autorizzato. Tutte le informazioni degli Utenti saranno accessibili e trattate esclusivamente dai dipendenti del Titolare coinvolti nelle finalità di cui al precedente art. 3, in qualsiasi Paese, nonché da terzi autorizzati quali società che forniscono valutazioni per assistere il Titolare nell’ambito delle predette finalità.

Nelle ipotesi in cui i Dati siano trasferiti nei sistemi usati dal Titolare anche al di fuori dell’Unione Europea, lo stesso garantisce l’applicazione delle clausole contrattuali standard della Commissione Europea per garantire un trasferimento internazionale sicuro dei dati personali, in base agli artt. 44, 45 e 46 GDPR.

 

8. Diritti dell’interessato

Nella qualità di interessati, gli Utenti hanno i diritti di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  • ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che riguardano l’Utente, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

  • ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei Dati Personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

  • ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando l’Utente vi abbia interesse, l’integrazione dei Dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

  • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei Dati Personali che riguardano l’Utente, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di Dati Personali che riguardano l’Utente a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

Ove applicabili, agli Utenti sono riconosciuti altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei Dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

 

9. Modalità di esercizio dei diritti

L’Utente potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

  • una e-mail all’indirizzo: privacy@tppay.it;

  • una raccomandata a/r a TPPay S.r.l., Via Serviliano Lattuada n. 25, 20135 - Milano.

 

10. Cookie

Informazioni inerenti alla gestione dei cookies nel Sito sono riportate nella sezione COOKIE POLICY presente sul Sito, e alla quale per completezza si rinvia.

 

11. DPO, responsabile e incaricati

Gli Utenti possono contattare il responsabile della protezione dei dati ("DPO") per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all'esercizio dei loro diritti derivanti dal Regolamento.

 

Il DPO può essere contattato al seguente indirizzo email: tppay_dpo.it@tppay.it

 

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del

Titolare.

 

12. Modifiche alla presente informativa

La presente informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente la presente informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.

 

Proprietà intellettuale e tutela del marchio

Le pagine di questo Sito sono protette da copyright, contrassegnate dal simbolo © ai sensi della legge 633/1941; dunque, il contenuto del Sito è protetto contro duplicazioni, traduzioni. Inoltre, la tutela del marchio, è protetto ai sensi dell’articolo 2571 c.c.

TPPay logo -white

TPPay Srl con socio unico iscritto al n.27 dell’ Albo Istituti di Moneta Elettronica (IMEL) tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 114-quater, comma 1 del D. Lgs. N.385 del 1° settembre 1993.

Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di TAS S.p.A.

Dati societari

Codice Fiscale e P.IVA  12511320967
Registro delle imprese Milano Monza Brianza e Lodi 12511320967
R.E.A. Milano n. 2666662
Capitale sociale Euro 500.000,00, i.v

Sede legale: Via Serviliano Lattuada 25, 20135 Milano (MI)

© 2024 by TPPay - a TAS company

LinkedIn
bottom of page