Il crowdfunding in Italia continua a crescere, confermandosi come uno strumento sempre più rilevante sia per le imprese in cerca di capitali che per gli investitori alla ricerca di nuove opportunità. Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, il mercato italiano del crowdfunding ha raggiunto un volume complessivo di oltre 750 milioni di euro, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti.
Anche il lending crowdfunding, che permette agli investitori di prestare denaro a progetti ricevendo interessi, continua a crescere: ad oggi, ha generato oltre 500 milioni di euro in Italia, risultando particolarmente attraente per chi cerca rendimenti stabili e un impatto diretto sull’economia reale. Sempre più imprese italiane scelgono questa via, grazie anche all’introduzione del nuovo regolamento europeo sul crowdfunding (ECSPR), che armonizza le regole tra i diversi Paesi membri e consente alle piattaforme di operare a livello transfrontaliero.
Negli ultimi due anni, il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSPR) ha impattato di molto il settore, modificandone gli equilibri. Entrato ufficialmente in vigore a novembre 2023, dopo varie vicissitudini, ha imposto una serie di requisiti uniformi per tutte le piattaforme che operano nell’Unione Europea. Il nuovo regolamento ha introdotto standard comuni in materia di trasparenza, protezione degli investitori e modalità operative, rendendo più facile l’internazionalizzazione per le piattaforme e aumentando quindi la competizione.
L’equity crowdfunding ha registrato una crescita annuale a doppia cifra, superando i 180 milioni di euro raccolti. Questo tipo di finanziamento permette a investitori di ogni tipo di sostenere startup e PMI in cambio di partecipazioni nel capitale sociale, offrendo un’alternativa al tradizionale venture capital.
In questo scenario di espansione e professionalizzazione, TPPay si propone come partner tecnologico e regolamentato per semplificare la gestione dei flussi di pagamento, offrendo alle piattaforme strumenti flessibili e altamente sicuri.
TPPay: La nostra soluzione per un crowdfunding più efficiente
TPPay si propone come partner ideale per le piattaforme di crowdfunding, offrendo una soluzione unica nel panorama italiano. In qualità di IMEL (Istituto di Moneta Elettronica) regolato in Italia, TPPay permette alle piattaforme di crowdfunding di gestire in modo sicuro e conforme sia i flussi di equity che di lending.
Grazie all’adozione di IBAN italiani, l’esperienza dell’utente finale è ottimizzata, semplificando i pagamenti e migliorando la fiducia nella piattaforma. Gli utenti non solo dispongono di veri e propri conti di pagamento, ma possono anche accedere a ulteriori Servizi a Valore Aggiunto (VAS) finanziari, pensati per agevolare sia gli investitori sia i titolari dei progetti.
Inoltre, il processo di verifica dell’identità (KYC) è stato pensato per coniugare massima semplicità e rigore normativo: include infatti video-selfie e scansione dei documenti, in linea con i più elevati standard regolatori.
Un altro aspetto distintivo della soluzione di TPPay è la sua flessibilità: i flussi di pagamento possono essere disegnati ad hoc per rispondere alle specifiche esigenze del settore crowdfunding, fornendo così alle piattaforme uno strumento personalizzabile e immediatamente operativo.
Integrazione tecnologica avanzata per un crowdfunding 4.0
Grazie alle API di TPPay, le piattaforme di crowdfunding possono integrare facilmente tutti i servizi offerti, con un’attenzione particolare alla Compliance e alla sicurezza dei dati. Automatizzare i flussi di pagamento e l’apertura dei conti permette non solo di velocizzare le operazioni ma anche di implementare controlli specifici per garantire il rispetto delle normative bancarie e di settore.
Il Banking-as-a-Service (BaaS) rappresenta una vera e propria rivoluzione per le aziende che intendono offrire servizi finanziari in modo innovativo e sicuro. Integrazione e flessibilità del BaaS nel crowdfunding consentono ai player del settore di arricchire la propria offerta, migliorando l’esperienza degli utenti e aprendo la strada a nuove modalità di investimento e pagamento.
Se sei interessato a scoprire come TPPay può supportare il tuo business nel settore del crowdfunding, contatta i nostri esperti.
Comentarios